![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Chi
è chiamato a fare catechismo a volte deve superare la
sorpresa e
il timore, ma quando accetta compie un gesto importante, dice
“si” al Signore che lo invita a svolgere un
servizio nella
comunità cristiana. Esso ha il compito di accompagnare
coloro
che gli sono affidati, come fece Gesù con i discepoli di
Emmaus,
ad essere compagno di viaggio, incoraggiandoli e sostenendoli a
maturare una esperienza di Fede nel contesto della vita sociale,
proponendosi come educatore di tipo nuovo con occhi e orecchie attenti
ai bisogni dei ragazzi nel loro ambiente di vita.La nostra Parrocchia
conta su un gruppo di circa quaranta catechiste/i che si dedicano con
passione all’iniziazione cristiana dei ragazzi, rivolgendo
l’attenzione anche verso le loro famiglie, promovendo un
clima
favorevole al dialogo, alla fiducia, all’ascolto e di
collaborazione reciproca. I catechisti si impegnano ad approfondire e
aggiornare la loro formazione con incontri periodici e sono alla
ricerca di nuove iniziative e metodologie. In particolare per desiderio
del Parroco, nella nostra Parrocchia, dallo scorso anno è in
corso una sperimentazione innovativa di metodologie di catechesi per
rendere più efficace e gioiosa la partecipazione e la
formazione
dei ragazzi, questo già dai primi due anni di preparazione
alla
Comunione. Con l’istituzione dell’ANNO DELLA PAROLA
i
ragazzi sono introdotti ad una maggiore conoscenza della PAROLA DI DIO
in maniera nuova e interessante per la preparazione a ricevere il
sacramento della Cresima.
aGli incontri di catechismo sono organizzati in gruppi: - 1° anno preparazione al Sacramento della Riconciliazione - 2° anno preparazione alla Prima Comunione - 1° anno della Parola - 2° anno della Parola - 3° anno preparazione al Sacramento della Confermazione o Cresima. a Gli incontri si svolgono settimanalmente nel giorno della settimana stabilito per anno. Le attività proposte nei percorsi di catechismo sono varie, oltre l’incontro di catechesi settimanale i ragazzi sono coinvolti nelle animazioni delle SS. Messe, nella Via Crucis, nella novena di Natale, nello spettacolo dell’Epifania e nell’attività dell’oratorio. a
aa
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
«Gli
angeli sono creature spirituali che incessantemente glorificano Dio e
servono i suoi disegni salvifici nei confronti delle altre
creature» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n.350)
aSe pensate un giorno di assistere in Parrocchia a una riunione del Gruppo “Gli Angeli della Carità”, vi sbagliate di molto: questo Gruppo, infatti - quasi a conferma del nome che lo contraddistingue - «c’è ma non si vede», «agisce ma senza dare nell’occhio», «è in comunione pur senza incontrarsi mai». Come è possibile tutto ciò? Semplice: è un puro Gruppo Whatsapp! Questo Gruppo infatti nasce principalmente dal desiderio di mettere in collegamento tutte le persone che desiderano fare «qualcosa di buono per gli altri» pur rimanendo libere da turnazioni fissate o da riunioni programmate. Potremmo in un certo senso definire lo stile di carità di questo Gruppo come una free charity che permette a chi lo desidera di fare del bene «quando può» sia rispetto ai tempi che alla tipologia del Servizio svolto, riuscendo così a “incastonare” nella propria giornata meravigliose opere di carità, difficilmente realizzabili in altro modo. Grazie a questa speciale forma di collaborazione il Gruppo riesce a far fronte con continuità alle tante richieste di aiuto che pervengono alla nostra Parrocchia, quali ad esempio: a • emergenza freddo/caldo in soccorso dei Poveri che vivono sulla strada; • trasporto con la macchina di persone anziane e sole a visite mediche ospedaliere; • trasposto con la macchina di arredi da donare a Famiglie bisognose; • raccolte alimentari presso i Supermercati in favore delle Famiglie bisognose; • babysitteraggio in Parrocchia durante gli incontri di Catechesi per Adulti (es. Gruppo Famiglie, I 10 Comandamenti, I 7 Segni); • assistenza a persone anziane e/o bisognose; • interventi straordinari di supporto alla Festa Patronale. a Per inserirti in questo “circuito d’Amore” puoi contattare direttamente la Referente o rivolgerti al nostro parroco D. Domenico D’Alia che saprà aiutarti a individuare quali talenti potrai mettere a servizio dei Fratelli.
aa
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Il
gruppo famiglie è composto da coppie diverse per
età ed
anni di matrimonio, che si sono rese disponibili per un cammino di
formazione insieme agli altri. L’argomento della formazione
cambia ogni anno, viene scelto dal parroco, in sintonia con gli
orientamenti diocesani di pastorale famigliare. Gli
incontri hanno cadenza quindicinale e si svolgono il Venerdì
dalle 20 alle 22 in sala rossa.
L’incontro è preceduto dalla cena, durante la
quale mangiamo insieme della pizza.
aCiascun incontro è composto di tre momenti: • Approfondimento del tema trattato nella serata; • Laboratori con tracce stimolo per la riflessione e condivisione; • Ascolto della Parola, letta e commentata da un Sacerdote Missionario. Per dare la possibilità alle coppie di partecipare serenamente agli incontri, è previsto un servizio di baby sitting e animazione per i bambini. Gli incontri di formazione si alterneranno durante l’anno a momenti di preghiera.
aa
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
La
realtà giovanile della nostra parrocchia è un percorso
che spalanca le porte a tutti coloro che vogliono affacciarsi ad una
chiesa giovane, al volto di un Gesù vivo e fonte di gioia. Siamo
un gruppo di giovani ragazzi come gli altri, ma che hanno incontrato in
Gesù la gioia piena e cercano di non farsela rubare dal resto
del mondo. Innamorati del carisma missionario che San Gaspare
lasciò ai suoi figli ci sentiamo parte del grande progetto della
U.S.C. (Unione Sanguis Christi) perché sposiamo lo stile
missionario e la spiritualità del Sangue di Cristo.
C’è posto davvero per tutti, per tutti quelli che vogliono
sentirsi a casa e che forse non hanno mai pensato di affacciarsi in
parrocchia. Viviamo il nostro cammino di fede tra incontri settimanali
ricchi di sorprese, abituati ad apprendere e trasmettere il vangelo con
i talenti che il Signore ci ha messo tra le mani: dalla musica ai
video, dai momenti di riflessione alle uscite insieme. C’è
una proposta per ogni fascia d’età, il nostro cammino
infatti si divide in: gruppo youngers U.S.C. (dai 12 ai 14 anni),
Giovanissimi U.S.C. ( dai 15 ai 17 anni) e Giovani U.S.C. (dai 18 anni
in su). Generalmente ci incontriamo la domenica, nel pomeriggio dalle
17.00 alle 19.00 i gruppi youngers e Giovanissimi, partecipiamo poi
tutti insieme alla messa delle 19,00 subito dopo la quale il gruppo
Giovani si riunisce per mangiare qualcosa insieme e vivere
l’appuntamento della settimana. Tra gli appuntamenti immancabili
che coronano il nostro anno di cammino insieme c’è la
partecipazione al Convegno Nazionale dei Giovani U.S.C., organizzato
dal servizio nazionale di pastorale giovanile e vocazionale dei
Missionari del Preziosissimo Sangue, dove ci ritroviamo insieme ad
altri numerosissimi giovani provenienti da tutta Italia, e poi a
conclusione dell’anno una indimenticabile esperienza di campo
estivo fuori Roma, dove davvero le sorprese non hanno mai fine!Insomma
ti aspettiamo! Se la voglia di stare insieme e di provare a vivere una
vita a colori e piena di entusiasmo è quello che stai cercando,
questa potrebbe essere l’occasione giusta! Vieni a trovarci!
a
aa
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
“Insieme
non per caso” di cosa si tratta? Noi lo chiamiamo, percorso
di
accompagnamento per le giovani famiglie alla vita coniugale. Ma di cosa
si tratta esattamente? Siamo delle giovani famiglie provenienti dal
percorso prematrimoniale e dalla preparazione al Battesimo per i propri
figli che hanno desiderato e chiesto di continuare un percorso di
spiritualità familiare con il Parroco Don Domenico, con il
Diacono Giorgio Albani e sua moglie Renata Scapigliati. Non
rappresentiamo solo un gruppo parrocchiale ma siamo espressione e
continuazione della SS Messa della domenica. All’interno del
percorso sarà possibile trovare la chiave giusta per
controbattere i mali che affliggono la società moderna e gli
stimoli molto spesso fuorvianti che allontanano dal vero obbiettivo che
è l’unione matrimoniale. E' vitale per combattere
la
perdita dei valori cristiani, morali ed etici, riaffermare
l’indissolubilità del Matrimonio Cristiano e la
fedeltà coniugale, l’educazione dei figli e la
trasmissione della Fede. Questo percorso di
accompagnamento
è incentrato sull’Eucarestia e trova il suo
fondamento e
crescita spirituale nella Parola di Dio accompagnato dal Magistero
della Chiesa e la Preghiera nella coppia. La Trasmissione della Fede
nasce dalla relazione forte in famiglia dalla testimonianza dei
genitori il Signore realizza attraverso lo Spirito Santo la conoscenza
della sua Parola - e la dona a chi la chiede. In questo percorso Si
sperimenterà la Grazia dello Spirito Santo - si
vivrà il
matrimonio in pienezza e i figli ascolteranno un accompagnamento per
voi ma insieme a loro e per loro.
aaa
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Ogni
venerdì alle ore 17,30, una ventina di persone, si riunisce
nella Parrocchia a pregare per le anime del purgatorio. Recitiamo ogni
volta preghiere diverse o coroncine, da uno specifico libretto. Questo
gruppo è nato per un preciso desiderio del nostro Parroco di
San
Gaspare del Bufalo, Don. Domenico D'Alia, di pregare per le anime
bisognose che per sé stesse non possono più far
nulla e
per le anime abbandonate per cui non prega mai nessuno. Don Giuseppe
Vitelli, ci guida nelle nostre preghiere e ogni volta ci racconta
qualche avvincente storia che riguarda qualche mistica che ha avuto
rapporti con le anime: come Gloria Polo oppure Maria Simma. Dopo le
preghiere donate segue la messa alle 18,30 che il venerdì
che
è dedicata proprio alle anime del purgatorio.
a
aa
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
L'Adorazione
perpetua nasce nella Parrocchia di San Gaspare nell’ottobre
del
2006, proprio in occasione della festa del Santo Patrono. Fin
dall’inizio si è intuito che sarebbe divenuta
qualcosa di
speciale. Il gruppo nel corso degli anni è arrivato anche a
contare tra le proprie file fino a 700 adoratori H 24. Negli anni
successivi il gruppo ha continuato il suo cammino
nell’Adorazione
che si articola in un'ora davanti a Gesù Pane di vita vivo,
presente e operante. Aiutati anche dalla meditazioni della parola di
Dio, riconoscenti del suo profondo amore, racchiuso in un silenzio che
ama, come dall'insegnamento di Charles De Foucauld: ”Io
quando
Lui Amandolo. Lui guarda me amandomi”. Da qualche
mese, per
volontà del Parroco é nato il gruppo Eucaristico
formato
dagli adoratori che si riuniscono nel giorno di Giovedì con
la
Messa degli adoratori a cui segue un momento di preghiera di
lode
e di intercessione.
a
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
La
nostra fraternità Francescana. Costituita nella nostra
Parrocchia nel 1984 attualmente composta da:un ministro Maria Amato, un
vice ministro Anna Romito,e 3 consiglieri:Antonella del Duca
segreteria,Claudio Mastrogiovanni economo, Pino Bucci formatore.16
fratelli e sorelle professi. 2 in cammino di formazione. 2 aspiranti. 4
simpatizzanti. Ognuno di noi svolge nella nostra
Parrocchia
e in città attività caritative (nelle
prigioni,negli
ospedali,nelle case di riposo per anziani,nei centri di
assistenza e là dove sono gli Ultimi).i fratelli e sorelle
attivi nel servizio nella nostra Parrocchia sono:2 Accoliti,3
Catechisti,3M.S.d C.2 addetti ai fiori e le piante nella Chiesa Madre e
nella Cappella feriale. Ci incontriamo 2 volte al mese nella stanza
messaci a disposizione dal Parroco,alle ore 17.00 il primo
giovedì del mese e il terzo giovedì del mese alle
ore
19.00 il nostro Assistente è fra Piermarco dei frati minori
del
Lazio, presente nei nostri incontri, incontri aperti a tutti. "Dal
Vangelo alla Vita ….Dalla Vita al Vangelo". a
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Il
Gruppo Missionario delle opere di San Gaspare del Bufalo è
nato
con l'intento di unire le forze, le idee e la creatività per
organizzare eventi a scopo benefico, all'interno e all'esterno della
Parrocchia. I fondi raccolti nelle varie iniziative vengono devoluti
per un progetto che scegliamo di portare avanti interamente, non solo
come gruppo ma come Parrocchia. I progetti ci vengono indicati
direttamente dalle missioni della Congregazione dei Missionari del
Preziosissimo Sangue attualmente in Africa, India e Albania.
Nel
gruppo siamo tutte persone che hanno scelto di mettere a disposizione
un po' del loro tempo per fare spazio all'altro, non abbiamo niente di
speciale, ma ci accomuna la forte passione per la bellezza del mondo.
ll gruppo è aperto a tutti, giovani e meno giovani,
lavoratori o
disoccupati, amanti e amati. Se vuoi venire a darci una mano, ti
basterà contattarci.
a
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Con
grande coraggio e nel Segno della Spiritualità del Sangue di
Gesù, si è costituito, lo scorso 15 ottobre 2018, in
San Gaspare, nella cappellina del SS Sacramento un gruppo di Preghiera
Comunitaria di Adorazione e Lode, secondo lo stile del Rns, di cui
alcuni di noi, avevano già avuto precedenti esperienze. Si
è gioiosamente dedicato il gruppo alla Vergine Maria del Pmo
Sangue, Nostra Madre, Guida e Regina. La Preghiera di Adorazione si
è svolta sempre, alla Presenza di Gesù
Sacramentato, con
canti di Lode della tradizione, Invocazione allo Spirito Santo e
Preghiera del cuore comunitaria, suscitata come Meditazione e Risonanza
al Vangelo della domenica; guidata sempre dalla presenza del sacerdote.
Al termine delle Preghiere spontanee di Lode, Adorazione, Confidenza in
Gesù, si è strutturata la Preghiera di
Intercessione
personale, comunitaria ed Universale, seguita dal Ringraziamento finale
al Signore, sempre accompagnato dal canto. L'attività di
Preghiera del gruppo, conta di riprendere con maggiore consapevolezza
ed entusiasmo, nel prossimo anno pastorale, alla guida di d.Domenico
D'Alia, sempre ad ottobre, una volta a settimana, a partire dal
termine della S.Messa pomeridiana, proprio come Prolungamento della
stessa Eucarestia, del "Dio con noi" e " in mezzo a noi." Come
novità, è prevista, una volta al mese, una
S.Messa
dedicata.
a
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Il
Ministro straordinario della santa Comunione può essere sia un
uomo quanto una donna. La possibilità di questo servizio
è un gesto di squisita carità della Chiesa, in
particolare la chiesa locale nella persona del Parroco, il quale
desidera fortemente che le persone malate ed anziane della parrocchia
non restino privi della luce e del conforto di questo sacramento e dei
frutti del sacrificio di Cristo. La scelta delle persone da proporre
per questo ministero, deve tener conto di una buona formazione
cristiana, di una loro piena comunione ecclesiale, di assidua
pietà eucaristica, di una capacità nell'incontro e nel dialogo,
con i malati e gli anziani. La Spiritualità Del Ministro
Straordinario Della S. Comunione è amore verso la celebrazione
dell’Eucaristia, illuminati nella liturgia della Parola e nella liturgia
eucaristica. Partecipare se possibile, anche alla S.Messa feriale e
alla santa Comunione. Alla preghiera personale e comunitaria e all'Adorazione
Eucaristica. Alla celebrazione del sacramento della riconciliazione nei vari
momenti dell’anno liturgico, alla lettura meditata della parola di
Dio, specialmente quella della liturgia domenicale. La sua disposizione
Spirituale è essere coscienti di essere immagine di Gesù
e di servire a nome del Parroco e della Comunità e non agire a
livello personale; avere uno spirito di disponibilità e
sacrificio, tempo, dedizione; amore per i fratelli ammalati e anziani.
a
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Il
gruppo liturgico nasce per servire il popolo di Dio e curare al meglio
la Liturgia nella sua azione specifica della Celebrazione Eucaristica.
All’interno di esso, vi sono diverse realtà:
ministranti
piccoli, giovani ed adulti, lettori, ministri straordinari della
Comunione, oltre a persone che si occupano degli addobbi floreali e
della pulizia e sistemazione degli abiti sacri. Ognuno di noi, nel
servizio che svolge, si pone in atteggiamento di gratitudine e di
preghiera per l’opera meravigliosa che Dio compie nelle
nostre
vite, donandoci umiltà e semplicità nello
svolgimento
delle diverse mansioni. Se sei interessato/a e vuoi donare il tuo
tempo, facendo parte di questo gruppo, scrivici e saremo lieti di
conoscerti.
a
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
USC – UNIONE SANGUIS CHRISTI
aÈ la famiglia di tutti coloro che abbracciano e condividono la spiritualità del Sangue di Cristo, sintetizzata dalla frase di Gesù: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15,13). La spiritualità del Preziosissimo Sangue viene proposta come “il mezzo più sicuro” per giungere all’amore di Gesù Cristo (San Gaspare, Scritti Sp., I, 96). Per questo, sono fondamentali l’ascolto e la meditazione della Parola di Dio, la partecipazione all’Eucaristia e l’adorazione, il sacramento della Riconciliazione e la preghiera per la conversione, ed infine, il servizio nella Chiesa secondo i vari carismi. Ci sono così tre modi per condividere questa spiritualità. 1 - GRUPPI USC Il primo è quello tradizionale dei GRUPPI USC, che possono avere vari tipi di carismi. Ci sono così: gruppi di preghiera (come lo sono quasi tutte le tradizionali “Pie Unioni del Preziosissimo Sangue”), gruppi di carità e assistenza nel sociale, gruppi missionari, gruppi di catechesi e di approfondimento, gruppi di animazione di oratori per bambini e ragazzi ed anche gruppi artistici specializzati nella musica, nel teatro, nella poesia, nella danza e così via. Per tutti questi Gruppi USC ogni anno si cerca di preparare una guida-sussidio, che poi viene adattata dai vari responsabili, preparata dai Missionari del Preziosissimo Sangue. In questi gruppi si vede come ogni talento e ogni aspetto della vita possono essere vissuti secondo questa prospettiva spirituale, proprio perché ogni dimensione umana è stata assunta e redenta dall’Amore di Cristo nel Suo Sangue. 2 - COMUNITÀ DI FORMAZIONE USC Il secondo modo è quello proposto di un cammino di formazione ed educazione alla fede nella spiritualità del Preziosissimo Sangue e consta di due percorsi. I “Dieci Comandamenti” I “Sette Segni” 3 - ADESIONI PERSONALI ALLA USC Infine sono possibili altre adesioni alla USC, anche non facendo parte né di Gruppi USC e neanche di Comunità formative, ma solamente per la condivisione di questa spiritualità all’interno della partecipazione alle più diverse realtà ecclesiali e parrocchiali. Ciò che, tuttavia, è sempre richiesto per la condivisione di questa spiritualità è la partecipazione comunque alla vita comunitaria della Chiesa attraverso l’inserimento all’interno di una comunità o realtà parrocchiale od ecclesiale, perché si è ben consapevoli che «non si può essere cristiani da soli» e vivere la fede in modo individuale e isolato, tanto più per chi desidera condividere la spiritualità del Sangue di Cristo, che è una spiritualità di comunione e di condivisione che si esprime nella relazione con gli altri. a Per queste iscrizioni e ogni altra informazione rivolgersi a: USC - UNIONE SANGUIS CHRISTI, Via Narni 25, 00181 Roma. Tel. 06784698460. usc@sangaspare.it.
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Il
Gruppo dei Volontari nasce nello scorso ottobre 2018, per
volontà del nostro parroco Don Domenico D’Alia, in
seguito
alla sua particolare sensibilità verso i suoi parrocchiani
che
vivono un tempo di difficoltà nella malattia. Lo scopo
è
di portare una presenza viva della comunità parrocchiale San
Gaspare, attraverso noi Volontari. La clinica ha circa venti ospiti nel
reparto di lunga degenza RSA della struttura, e altri degenti
ricoverati per un breve periodo che necessitano di riabilitazioni
motorie. Il reparto RSA della clinica è composto da persone
anziane con problemi di mobilità e malattie conseguenti
all’età avanzata. Abbiamo avuto modo di
costatare
come i pazienti vengono seguiti e assistiti con molta
professionalità, pazienza, e amorevolezza dal personale
medico e
paramedico in tutte le patologie generali che in loro possono
manifestarsi. Il nostro gruppo, si compone di cinque volontari con
frequenza stabile più altri tre che partecipano secondo la
disponibilità. Tutti i venerdì mattina dalle ore
10:00
alle 11:00 ci rechiamo in visita alla clinica per portare un momento di
“Familiarità” nella loro routine
quotidiana,
regalando un sorriso, una parola e qualche attimo di gioia con un
immancabile momento di preghiera. Tra noi, alcuni sono ministri
straordinari dell’Eucarestia, per tanto chi dei pazienti lo
desidera può ricevere la S.Comunione. Nei momenti importanti
come Natale e Pasqua viene celebrata una Messa sul posto a cui
partecipano oltre ai ricoverati anche i famigliari e il personale della
clinica. E’ un bel momento di fraternità e
vicinanza che
aiuta a far sentire chi è nella sofferenza meno solo e chi
presta un’ora del suo tempo, a mettere in pratica e ad
accrescere
l’insegnamento del vangelo.
aChi desidera aggiungersi al gruppo è il benvenuto, può rivolgersi per informazioni e adesione direttamente ai referenti.
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
“In
verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall'alto,
non può vedere il regno di Dio”. Gli disse
Nicodèmo: “Come può nascere un uomo quando è
vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua
madre e rinascere?”. Rispose Gesù: “In
verità, in verità io ti dico, se uno non nasce da acqua e
Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che
è nato dalla carne è carne, e quello che è nato
dallo Spirito è spirito. (Gv 3,3-6)
aLa
Chiesa, che ha ricevuto la missione di annunciare il Vangelo e di
battezzare, fin dai primi secoli ha conferito il Battesimo non solo
agli adulti, ma anche ai bambini,in forza della parola del Signore: "Se
uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo, non può
entrare nel regno di Dio. La Chiesa ha sempre ritenuto che i bambini
non debbano essere privati del Battesimo. I genitori sono accompagnati
nella preparazione Battesimale dai catechisti che sono coloro che
custodiscono e alimentano la Parola di Dio in loro stessi e la
risvegliano negli altri. Infatti, i bambini vengono battezzati nella
fede della Chiesa, professata dai genitori, dai padrini e dagli altri
presenti al rito: questi rappresentano sia la Chiesa locale sia la
società universale dei santi e dei fedeli, la Chiesa Madre, che
tutta intera genera tutti e ciascuno. Per attuare pienamente la
realtà del sacramento, è necessario che i bambini siano
in seguito educati nella fede in cui sono stati battezzati.
a |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
CORO DI SAN GASPARE a ll
coro San Gaspare è presente nella nostra comunità
sin dal
1990 ed è stato diretto fino al 2003 da Don Tullio
Veglianti.
Dal 2003 ad oggi la guida al canto dell’assemblea
è
affidata a Noemi Proietti. È un coro polifonico (diviso
nelle
quattro sezioni soprani, contralti, tenori e bassi) costituito da una
quarantina di coristi che si avvale della collaborazione di alcuni
musicisti. La funzione principale di questo coro è di
animare la
liturgia domenicale delle ore 11.30. In occasione di eventi particolari
si affianca al coro Decima Quinta e al Coro Merlini per animare con
solennità le liturgie del Natale, del Triduo Pasquale, della
festività di San Gaspare e per la festività del
Preziosissimo Sangue. Il coro è disponibile per
l’animazione di battesimi, matrimoni e altre funzioni previo
accordi con i responsabili. Lo sapevi che cantare in un coro
è
un toccasana per corpo e mente? Migliora l’umore, canalizza
le
energie e libera le emozioni. Inoltre il canto e la musica sono
elementi insostituibili della preghiera liturgica. Per essere ammessi
al Coro San Gaspare non è necessaria la conoscenza della
lettura
della musica, né particolari qualità vocali, ma
solo di
passione e buona volontà. Allora unisciti a noi, ti
aspettiamo
tutti i giovedì alle ore 19:30 in chiesa per la seduta di
prova.
Ci unisce la gioia di condividere insieme percorsi musicali e
formativi, l’amicizia fra di noi ci rende soprattutto una
grande
famiglia. https://www.corosangaspare.it
a
CORO DECIMAQUINTA a Il
Coro DecimaQuinta, associato alla federazione internazionale Chorus
Inside è diretto dal M° Claudio Silvestri.
Nasce nel
dicembre 2016 con lo scopo di riunire trasversalmente, e musicalmente,
molte delle attività parrocchiali. Diverse ad oggi le
partecipazioni a festival, rassegne e concorsi del territorio. A maggio
del 2018 ha vinto il concorso “Cantate inni con
Arte” per
la diocesi di Roma, organizzato dall’emittente radiofonica
RadioPiù. Ogni anno organizza “Roma
coRossal”,
festival musicale della parrocchia San Gaspare e luogo di incontro di
molte realtà musicali italiane. Il coro è aperto
a tutti
e a tutte le età. Non è necessaria pregressa
esperienza
musicale perché la si costruisce insieme. Il coro prova ogni
Venerdì dalle 20.45 alle 22.30 presso Chiesa di San Gaspare
del
Bufalo ed è sempre aperto a nuovi entusiasti coristi.
CORO DON GIOVANNI MERLINI a "Il coro Don Giovanni Merlini è composto da ragazzi che provengono dai gruppi Youngers, Giovanissimi e Giovani USC e nasce nel 2017 dall’idea di alcuni ragazzi che volevano animare la Santa Messa con canti che riflettessero l’anima più giovane della Parrocchia. Il coro prende il nome dal Missionario Don Giovanni Merlini, colonna della Congregazione del Preziosissimo Sangue il quale ebbe in modo singolare il dono di dirigere le anime. Il coro si affida a lui con l’intento, nella Santa Messa, di aiutare i fedeli ad avvicinarsi a Dio con l’accompagnamento musicale mediante un repertorio rinnovato e di stampo più giovanile. Se sei un giovane a cui piace cantare, suonare e divertirsi...ti stiamo aspettando!" a
a Elenco Canti - Canti a |
|||||||||||||||||||||||||||||
aa![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Il
Teatro San Gaspare ha riaperto e ricominciato la propria
attività in maniera continuativa dal novembre 2017, dopo
alcuni
mesi necessari per ripulirlo e farne una adeguata manutenzione. Il
teatro, che si trova all’interno della parrocchia, con
ingresso
principale in via Tor Caldara, 23, sul lato sinistro della parrocchia,
guardando frontalmente la chiesa, è affidato nella gestione
alla
Cooperativa Sociale Integrata “Matrioska” e
all’Associazione Volontari “Il Cavallo
Bianco”.
Coloro che fanno parte di queste due organizzazioni sono tutti
parrocchiani ed hanno a cuore il buon funzionamento
dell’attività del teatro. La Cooperativa
è formata
per la maggior parte da ragazzi bielorussi – ex bambini di
Chernobyl, orfani sociali e con problematiche di disagio psichico
– che per diversi anni sono venuti in varie famiglie
italiane.
Arrivati all’età di 18 anni, era necessario
prendere una
decisione, che avrebbe segnato il loro futuro: lasciarli al loro
infausto destino (devianza di strada, internamento in manicomio e
povertà) oppure includerli nelle nostre famiglie. Molte
famiglie
italiane hanno scelto di farli rimanere per sempre in Italia. La
Cooperativa nasce al fine di includere lavorativamente tutti questi
ragazzi. La Cooperativa è figlia della più
radicata e
vecchia esperienza di alcuni soci con l’Associazione
Volontari
“Il Cavallo Bianco”, nata ai primi dei
’90, per
raccogliere tutte quelle persone che nel quartiere vivevano in
condizioni di fragilità e di solitudine, per stare un
po’
insieme e divertirsi. Parallelamente avvia i progetti di accoglienza di
gruppi di bambini bielorussi, vittime per la maggior parte
dell’incidente di Chernobyl. Il teatro cerca di far
coesistere e
convivere le diversità, quali esse siano: di genere,
religiose,
politiche, filosofiche. È uno spazio di incontro, un modo
per
stare insieme, per vedersi uno spettacolo, un film, un concerto
“insieme”. Diventa un luogo se le persone lo
abitano, se le
persone vi si riversano con le proprie emozioni e con la propria
presenza. Il teatro propone spettacoli di teatro per adulti, spettacoli
per bambini, concerti di musica, proiezioni di film, presentazioni di
libri e iniziative di qualsiasi altro genere. Il teatro nel giro di due
anni ha cominciato a conquistare l’affezione di una buona
fetta
di spettatori, ma è altresì necessaria la
costante
partecipazione di tutte le persone. Quello che questo spazio vuole
proporre è un’occasione di incontro e proprio per
questo
sono numerosi gli eventi e le serate in cui si può
partecipare
gratuitamente o con un minimo costo del biglietto, per sostenere le
spese di manutenzione. È possibile organizzare le feste di
compleanno all’interno del teatro, in particolare per i
bambini,
ma non è esclusa la possibilità per gli adulti.
La
proposta per la vostra festa è la seguente: proiezione del
film
o karaoke con buffet. Il Teatro è disponibile anche ad
accogliere eventi proposti dall'esterno, da gruppi di persone che si
vogliono mettere in gioco.
a
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
«Marta,
Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa
sola c'è bisogno. Maria ha scelto la parte
migliore, che
non le sarà tolta»». (Lc 10,41-42)
Perché chiamare un gruppo di pulizie parrocchiali con il nome di queste due “famosissime” donne del Vangelo? Questa domanda da parte dei nostri comparrocchiani ci ha accompagnate per parecchio tempo all’indomani della nascita del gruppo, insieme all’altro scherzoso interrogativo «Chi di voi è Marta e chi è Maria?». In realtà rispondere a queste domande non è semplice poiché significa “svelare” contemporaneamente lo spirito, lo stile e forza del nostro Gruppo. Infatti: a Il nostro Gruppo, infatti, è composto prevalentemente da “affannatissime e impegnatissime” donne che sono contemporaneamente Mamme di Famiglia, lavoratici e attive parrocchiane (coinvolte in cammini di preghiera e/o di catechesi) ma che, malgrado i loro infiniti impegni, riescono a donare settimanalmente alla “casa di Gesù” il loro amorevole servizio. • Marta e Maria hanno sempre seguito Gesù nel silenzio dell’azione e della preghiera: Il nostro Gruppo si contraddistingue per il “silenzio” (interiore ed esteriore) con cui svolge il suo servizio, nel rispetto del luogo e delle persone che lo frequentano. • Marta e Maria erano Sorelle: a Il nostro Gruppo è assai eterogeneo quanto a età, doti e caratteri ma è irrimediabilmente unito per essere “un unico cuore accanto a Gesù”: è Lui, infatti, che ci dona il suo Spirito di comunione per continuare a collaborare nell’armonia e nella stima reciproca; è Lui che ci trasmette la sua Forza per svolgere con fedeltà questo servizio “domestico” che ha lo scopo di rendere la parrocchia sempre più “casa” per tutti. Se senti nel cuore che il Signore ti chiama a far parte di questo Gruppo, contattaci a
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|