Nome dell'autore: Parrocchia San Gaspare

Avvisi parrocchiali 19 Ottobre 2025

– Domenica 19 ottobre alle ore 20.00 avremo la possibilità di ascoltare il concerto di flauto del nostro Tommaso Le Caselle. Partecipate numerosi. – I giovani della Parrocchia, in occasione degli 800 anni dal Cantico delle Creature di hanno messo in scena il musical Forza Venite Gente, sulla vita di s. Francesco d’Assisi. Lo spettacolo sarà in scena nel nostro teatro parrocchiale il 24 e 25 Ottobre alle ore 21; domenica 26 invece alle ore 18.00. I biglietti sono acquistabili presso il teatro. – Riprende il cammino dei 7 Segni con un ritiro iniziale previsto per il 15-16 Novembre. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al viceparroco d. Davide. – Domenica 26 Ottobre, dalle ore 7.30 alle ore 11.30, con ingresso da via Borgo Velino avrà luogo la donazione del sangue in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. Una tradizione consolidata con la nostra Parrocchia; anche questa volta contiamo su una larga partecipazione. Chi può venga a donare, chi non può ci aiuti a diffondere questo importante messaggio. Ricordo che è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.donatoridisangue.it. – Domenica 19 Ottobre sarà per noi la festa onomastica di s. Gaspare. Nella mattinata, dopo la messa delle 10.00 ci sarà l’inizio ufficiale delle attività del nostro Oratorio con una grande festa. Nel pomeriggio invece, alle ore 17.30 vivremo con la consueta processione per le strade del quartiere e la s. Messa della festa di s. Gaspare alle ore 19.00 presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Apicella. – Domenica 19 Ottobre è anche la Giornata Missionaria Mondiale. Diamo parola allora Gruppo Missionario che ci condivide una parola sulle attività dell’anno scorso e sulla vendita dei melograni che troverete fuori dalla Chiesa, per sostenere la Terapia Intensiva Pediatrica del nostro Ospedale di Itigi.

Avvisi parrocchiali 19 Ottobre 2025 Leggi l'articolo »

Avvisi parrocchiali 12 Ottobre 2025

 – Domenica 12 ottobre,  alla s. Messa delle ore 19.00 vivremo il saluto della Comunità a d. Vincenzo Giannuzzi per il servizio svolto in parrocchia l’anno scorso. – Chi fosse interessato al corso per i volontari ARVAS (volontariato presso l’Ospedale s. Giovanni), si rivolga in Segreteria parrocchiale per ulteriori informazioni. – Riprende il cammino dei 7 Segni con un ritiro iniziale previsto per il 15-16 Novembre. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al viceparroco d. Davide. – Domenica 26 Ottobre, dalle ore 7.30 alle ore 11.30, con ingresso da via Borgo Velino avrà luogo la donazione del sangue in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. Una tradizione consolidata con la nostra Parrocchia; anche questa volta contiamo su una larga partecipazione. Chi può venga a donare, chi non può ci aiuti a diffondere questo importante messaggio. Ricordo che è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.donatoridisangue.it. – Sabato 18 Ottobre ci sarà la grande raccolta alimentare presso il supermercato Triscount organizzata dai nostri giovani e volontari della Caritas a sostegno delle famiglie della nostra comunità parrocchiale. – Domenica 19 Ottobre sarà per noi la festa onomastica di s. Gaspare. La festa sarà preceduta da un triduo; sabato 18 Ottobre alle ore 20.00 avremo la possibilità di ascoltare il concerto di flauto del nostro Tommaso Le Caselle. Nella mattinata della domenica, nella messa delle ore 11.30, avremo la possibilità di festeggiare i vari anniversari di matrimonio (per le iscrizioni rivolgersi in segreteria). Nella mattinata avremo anche l’inizio ufficiale delle attività del nostro Oratorio. Nel pomeriggio invece, alle ore 17.30 vivremo con la consueta processione per le strade del quartiere e la s. Messa della festa di s. Gaspare alle ore 19.00. – I giovani della Parrocchia, in occasione degli 800 anni dal Cantico delle Creature di hanno messo in scena il musical Forza Venite Gente, sulla vita di s. Francesco d’Assisi. Lo spettacolo sarà in scena nel nostro teatro parrocchiale il 24 e 25 Ottobre alle ore 21:00; domenica 26 invece alle ore 18.00. I biglietti sono acquistabili presso il teatro.

Avvisi parrocchiali 12 Ottobre 2025 Leggi l'articolo »

Avvisi parrocchiali Ottobre 2025

– Nei giorni 1-3 Ottobre ci sarà il triduo di preghiera e predicazione in occasione dell’ordinazione sacerdotale di d. Nicola Antonio Perone cpps. Il triduo sarà predicato da d. Valerio Volpi e d. Francesco Cardarelli. Venerdì sera 3 Ottobre Sabato 4 Ottobre alle ore 17.00 ci sarà l’ordinazione sacerdotale presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Emilio Nappa. Seguirà festa parrocchiale in Oratorio.NB: A motivo dell’ordinazione sacerdotale, la messa prefestiva del 4 Ottobre delle ore 19.00 è ANNULLATA. – Domenica 5 Ottobre, prima domenica del mese, la s. Messa delle ore 10.00 è anticipata alle 9.30. In questa s. messa festeggeremo tutti i nonni con un piccolo pensiero al termine della celebrazione. Anche la s. Messa delle ore 11.30 sarà anticipata di mezz’ora, alle ore 11.00 e sarà presieduta dal novello sacerdote d. Nicola Antonio Perone. Al termine della celebrazione vivremo anche la supplica alla Madonna di Pompei. Siamo tutti invitati a partecipare all’inizio del ministero sacerdotale di questo confratello, figlio di questa parrocchia. – Dal 10 al 12 Ottobre avremo in Parrocchia le reliquie di s. Bernadette Soubirous (veggente di Lourdes), la statua della Madonna di Lourdes e un pezzo della roccia di Massabielle. Il programma di quei giorni preziosi di preghiera vi sarà dato nei prossimi giorni. – Domenica 12 Ottobre, alla s. messa delle ore 10.00 ci sarà l’inizio dell’anno pastorale con il mandato agli operatori pastorali di questa Parrocchia. – Domenica 19 Ottobre sarà per noi la festa onomastica di s. Gaspare che vivremo in modo particolare con la consueta processione e la s. Messa delle ore 19.00. Nella mattinata invece, in occasione della s. messa delle ore 11.30, ci sarà la festa degli anniversari di matrimonio (per le iscrizioni, rivolgersi in segreteria).

Avvisi parrocchiali Ottobre 2025 Leggi l'articolo »

Avvisi parrocchiali Giugno 2025

– Domenica 8 giugno Giorno solenne della Festa. Quest’annocoincide con la Solennità della Pentecoste. La Messa principale sarà la sera alle ore 19,00 presieduta dal Direttore dell’Unione Sanguis Christi don Giacomo Manzo. Subito dopo usciremo con la solenne processione di San Gaspare, zona Arco di Travertino. Ricordate che è il nostro patrono e protettore. Camminiamo tutti compatti con lui. – In segreteria, potete iscrivervi per il Giubileo del Preziosissimo Sangue del 1 luglio con l’udienza con Papa Leone. Come abbiamo già fatto per il Beato Giovanni Merlini avremo un kit del pellegrino dedicato al Preziosissimo Sangue. Iscrivetevi subito perché i posti sono a numero chiuso perché verranno da tutto il mondo: laici, religiosi e religiose. – Vi ricordiamo, per chi lo desidera, di sostenere il nostro Oratorio con il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi. Potete trovare il codice fiscalequi. Rendiamo, insieme, il nostro oratorio più bello e più accogliente per i bambini, i giovani e le famiglie.

Avvisi parrocchiali Giugno 2025 Leggi l'articolo »

Avvisi parrocchiali Maggio – Giugno 2025

– Lunedì 26 maggio ore 19,30 il Cardinale Angelo Comastri, guiderà un Santo Rosario meditato per il Santo Padre Leone XIV. Uniamoci tutti in preghiera in piena comunione intorno alla Regina del Rosario. – Giovedì 29 maggio alle ore 20,00, al nostro Teatro San Gaspare ci sarà un Concerto per la vita, con la famosa BLIND INCLUSIVE ORCHESTRA, diretta dal Maestro Alfredo Santoloci. Questa orchestra è la prima al mondo che accoglie musicisti non vedenti, ipovedenti e vedenti in un unico organico, dando vita ad una rivoluzione artistica e sociale senza precedenti e capovolgendo la prospettiva dell’inclusione. Siete tutti invitati. L’ingresso è libero. – Sabato 31 maggio alle ore 20,00 subito dopo la Santa Messa delle 19 uscirà la solenne processione della Regina del Preziosissimo Sangue per le strade del Quartiere. Accompagniamo tutti la Mamma Celeste che passa per le nostre case portando la sua benedizione materna ed intercedendo presso il Signore per le nostre intenzioni. Vi aspettiamo tutti! – Venerdì 6 giugno alle ore 20,45, in occasione dell’evento nazionale:La lunga notte delle Chiese con il tema: Abbracciami. Torna l’attesissimo Concerto CoRossal, in collaborazione con il Gruppo missionario Opere di San Gaspare. Tre straordinari Cori si alterneranno con dei canti davvero spettacolari. In primis il nostro Coro Decima Quinta diretto dal Maestro Claudio Silvestri. – Vi ricordiamo, per chi lo desidera, di sostenere il nostro Oratorio conil 5 per mille nella dichiarazione dei redditi. Rendiamo, insieme, ilnostro oratorio più bello e più accogliente per i bambini, i giovani ele famiglie.

Avvisi parrocchiali Maggio – Giugno 2025 Leggi l'articolo »

Leone XIV, il nuovo Vescovo di Roma e Papa della Chiesa universale

Leone XIV, il nuovo Vescovo di Roma e Papa della Chiesa universale. È stato eletto Robert Francis Prevost. Ha 69 anni, ed è il primo Pontefice statunitense. È stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023. «Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit Leonem Deciumun Quartum». Con queste parole il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha annunciato il nome del 267° Pontefice, eletto alle 18.08 al quarto scrutinio durante il 76° Conclave – il più affollato della Chiesa – da 133 cardinali elettori riuniti da ieri pomeriggio in Conclave nella Cappella Sistina. La biografiaPrimo Papa agostiniano, è il secondo Pontefice americano, dopo Francesco, ma a differenza di Bergoglio, il sessantanovenne statunitense Robert Francis Prevost è nato nel nord del continente ed è stato pastore nel sud dello stesso, prima di essere chiamato dal Predecessore alla guida del Dicastero per i vescovi e della Ponteficia Commissione per l’America Latina. Il nuovo Vescovo di Roma ha scelto il nome di Leone XIV. Nasce il 14 settembre 1955 a Chicago, nell’Illinois, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza negli Stati Uniti, studiando prima nel Seminario minore dei Padri Agostiniani e poi, alla Villanova University, in Pennsylvania, dove, nel 1977, consegue la laurea in Matematica e studia Filosofia. Il 1° settembre dello stesso anno a Saint Louis entra nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (Osa), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio di Chicago, ed emette la prima professione il 2 settembre 1978. Il 29 agosto 1981 pronuncia i voti solenni. Riceve la formazione presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia. E all’età di 27 anni viene inviato dai suoi superiori a Roma per studiare Diritto canonico alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). Nell’Urbe viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 nel Collegio agostiniano di Santa Monica da monsignor Jean Jadot, pro-presidente del Pontificio Consiglio per i Non Cristiani, oggi Dicastero per il Dialogo Interreligioso. Prevost consegue la licenza nel 1984 e l’anno dopo, mentre prepara la tesi di dottorato viene mandato nella missione agostiniana di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986). È il 1987 quando discute la tesi dottorale su “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino” ed è nominato direttore delle vocazioni e direttore delle missioni della Provincia agostiniana “Madre del Buon Consiglio” di Olympia Fields, in Illinois. L’anno successivo raggiunge la missione di Trujillo, sempre in Perù, come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurímac. Nell’arco di undici anni ricopre gli incarichi di priore della comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998) e nell’arcidiocesi di Trujillo di vicario giudiziale (1989-1998) e professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario maggiore “San Carlos e San Marcelo”. Al contempo gli viene anche affidata la cura pastorale di Nostra Signora Madre della Chiesa, eretta successivamente parrocchia con il titolo di Santa Rita (1988-1999), nella periferia povera della città, ed è amministratore parrocchiale di Nostra Signora di Monserrat da 1992 al 1999. Nel 1999 è eletto priore provinciale della Provincia Agostiniana “Madre del Buon Consiglio” di Chicago, e due anni e mezzo dopo, al Capitolo generale ordinario dell’Ordine di Sant’Agostino, i suoi confratelli lo scelgono come priore generale, confermandolo nel 2007 per un secondo mandato. Nell’ottobre 2013 torna nella sua Provincia agostiniana, a Chicago, ed è direttore della Formazione nel convento di Sant’Agostino, primo consigliere e vicario provinciale; incarichi che ricopre fino a quando Papa Francesco lo nomina, il 3 novembre 2014, amministratore apostolico della diocesi peruviana di Chiclayo e al contempo vescovo titolare di Sufar. Il 7 novembre fa l’ingresso in diocesi, alla presenza del nunzio apostolico James Patrick Green, che lo ordina vescovo poco più di un mese dopo, il 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe, nella cattedrale di Santa Maria. Il suo motto episcopale è “In Illo uno unum”, parole che sant’Agostino ha pronunciato in un sermone, l’Esposizione sul Salmo 127, per spiegare che “sebbene noi cristiani siamo molti, nell’unico Cristo siamo uno”. Il 26 settembre 2015 dal Pontefice argentino è nominato vescovo di Chiclayo e nel marzo 2018 viene eletto secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana, all’interno della quale è anche membro del Consiglio economico e presidente della Commissione per la cultura e l’educazione. Nel 2019 da Francesco è annoverato tra i membri della Congregazione per il Clero e l’anno successivo tra quelli della Congregazione per i Vescovi. Nello stesso 2020, il 15 aprile, arriva la nomina pontificia anche di amministratore apostolico della diocesi peruviana di Callao. Il 30 gennaio 2023 il Papa lo chiama a Roma come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, promuovendolo arcivescovo. E nel Concistoro del 30 settembre dello stesso anno lo crea e pubblica cardinale, assegnandogli la diaconia di Santa Monica. Prevost ne prende possesso il 28 gennaio 2024 e come capo dicastero, partecipa agli ultimi viaggi apostolici di Papa Francesco e alla prima e alla seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità, svoltesi a Roma rispettivamente dal 4 al 29 ottobre 2023 e dal 2 al 27 ottobre 2024. Un’esperienza nelle assise sinodali già maturata in passato come priore degli agostiniani e rappresentante dell’Unione dei superiori generali (Usg). Nel frattempo, il 4 ottobre 2023 da Francesco è annoverato tra i membri dei Dicasteri per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari; per la Dottrina della Fede; per le Chiese Orientali; per il Clero; per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; per la Cultura e l’Educazione; per i Testi Legislativi; della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Il 6 febbraio di quest’anno, infine, dal Pontefice argentino è promosso all’ordine dei vescovi, ottenendo il Titolo della Chiesa suburbicaria di Albano. Durante l’ultimo ricovero del predecessore

Leone XIV, il nuovo Vescovo di Roma e Papa della Chiesa universale Leggi l'articolo »

Torna in alto