Nome dell'autore: Parrocchia San Gaspare

Settimana Santa 2024

Carissimi, attraversiamo con grande fede la Settimana Santa. Prepariamoci bene in questi giorni al Triduo Pasquale. Lasciamoci provocare dalla predicazione di questi giorni che culminerà con il Cardinale Angelo Comastri: Mercoledì Santo alle 20,00. Un’illuminata introduzione al Triduo santo, centro e cuore di tutto l’anno liturgico. Camminiamo, come sempre, insieme!

Settimana Santa 2024 Leggi l'articolo »

Domenica delle Palme

Miei amatissimi parrocchiani, come davanti al roveto ardente, togliamoci i sandali ed entriamo nella Grande Settimana Santa.Il centro e il cuore di tutto l’Anno liturgico. Mi chiedo: ma come può un cristiano che si definisce tale non far tremare il proprio cuore e non vivere questo immenso tesoro?Ancora una volta mano nella mano cominciamo con la Domenica delle Palme. Quest’anno ascolteremo la Passione del Signore secondo San Marco.Buona Settimana Santa a tutti!!!

Domenica delle Palme Leggi l'articolo »

Il Cammino della Croce

Miei carissimi, questa sera primo grande evento della Comunità parrocchiale. Alle ore 19,30 usciremo dall’ingresso principale della Chiesa per vivere tutti insieme il cammino della croce. Predicheranno tutti i missionari e il Seminario Maggiore del Preziosissimo Sangue. Cammineremo fianco a fianco a Gesù guidati da profonde meditazioni.Il silenzio guidi ogni nostro passo.Al termine della Via Crucis i nostri giovani hanno preparato un attesissimo evento speciale recitato su temi attuali molto forti.Vi aspettiamo tutti.Viviamo insieme questi momenti forti.Questo non è un tempo come gli altri. Ricordiamolo! 

Il Cammino della Croce Leggi l'articolo »

Solennità di San Giuseppe

Carissimi, buongiorno a tutti. Festeggiamo oggi la Solennità di San Giuseppe. Questa sera alle ore 19 celebreremo la Santa Messa, pregando per tutti i papa vivi e defunti. Don Domenico farà un dono a tutti i papà presenti.Auguri immensi a tutti i Giuseppe e Giuseppina e ai papà vivi e in cielo. I testi biblici relativi a Giuseppe, lo sposo di Maria e padre legale di Gesù, sono piuttosto scarsi, a prima vista quasi lacunosi, e ciò spiega l’abbondante letteratura apocrifa su di lui, tra cui si segnala il Protovangelo di Giacomo. Tuttavia, scavando con attenzione nei dati neo-testamentari, emerge una figura interessante, capace di interpellare anche il lettore odierno. Mentre l’evangelista Marco non parla mai di Giuseppe, Matteo e Luca ce ne dicono il nome e Matteo ne specifica la professione di “carpentiere”, dandocene un ritratto di uomo “giusto” che, disponibile a compiere la volontà divina, consegna la propria vita a un progetto che lo trascende accettando di prendere con sé Maria, rimanendo accanto a lei, come sposo fedele, e a quel bimbo quale figura paterna positiva e responsabile. Sempre nel Vangelo di Matteo, Giuseppe si presenta come l’uomo obbediente che accoglie integralmente la volontà di Dio e sa prendersi cura delle persone affidategli. E quando l’angelo gli comanda di rifugiarsi in Egitto per sottrarsi alla minaccia di Erode, si comporta davvero come padre di Gesù che custodisce e protegge. Alla dolcezza della madre e alla debolezza del bambino, egli accompagna la fermezza della sua presenza e dedizione. Negli anni di Nazaret, Gesù riceve un’educazione nella quale il contributo di Giuseppe deve essere stato molto rilevante. Durante la vita pubblica del Cristo, il padre putativo scompare. La tradizione deduce che sia morto circondato dalla presenza di Maria e di Gesù e per questo egli diventa il protettore del moribondo cristiano, che affronta il trapasso con i conforti della fede. Il culto del santo, cominciato in forma privata nel secolo IX, divenne generale a partire dal secolo XIV e soprattutto XV. Nel 1621 Gregorio XV dichiarò il 19 marzo festa di precetto e nel 1870 Pio IX proclamò S. Giuseppe patrono della Chiesa universale. Giovanni XXIII ne introdusse il nome nel canone romano della Messa.

Solennità di San Giuseppe Leggi l'articolo »

Esercizi spirituali al popolo

Miei carissimi, siamo giunti ai nostri Esercizi spirituali. Una tappa quaresimale fondamentale per la nostra formazione spirituale.La bravissima prof.ssa Bruna Costacurta, consolidata biblista, ci accompagnerà in questo meraviglioso viaggio nella Scrittura ricco di Spirito.Ci vediamo, puntuali, questa sera dalle 20 fino alle 21 fino a sabato.Portate con voi quaderno e penna.Affido totalmente i nostri Esercizi spirituali a Colei che si è lasciata condurre dal Spirito senza opporre resistenza, la Beata Vergine Maria.Buon cammino quaresimale a tutti voi!

Esercizi spirituali al popolo Leggi l'articolo »

Torna in alto